angelo 38 Haamiah
72 angeli
38. ANGELO HAAMIAH
FORZA DELLA FEDE
La Fede, quella vera, ha occhi per vedere. Chi la possiede è mosso dalla certezza incondizionata del trascendente, e sa che il primo luogo in cui può trovare la Divinità è dentro di sé. Non si tratta di credere ma di sapere, con ogni fibra del proprio essere, che esiste un Creatore al di sopra di tutto e all’interno di tutto. E che anche l’uomo partecipa al continuo processo della creazione.
Una fede simile è concreta e potente, perché conosce anche gli abissi dell’animo umano, ma sa che può attraversarli indenne. Non ha bisogno di rituali: perché la cerimonia più efficace è quell’atto di raccoglimento intenso con cui ci si isola dal mondo per entrare nel tempio interiore, dove dimora Dio stesso. Con la mente così libera è facile “toccare” l’Assoluto e riceverne la luce invocata.
![]() | ||
Haamiah è un "pensiero divino" messo a disposizione dei nati da 5° a 10° Bilancia (dal 29 settembre al 3 ottobre circa).
Secondo la Tradizione, questi sono i suoi doni:
Capacità di sondare le profondità dell’animo umano, soprattutto nei suoi aspetti più oscuri.
Fiducia nel fatto che tutto opera per il bene; determinazione nel dare il proprio contributo affinché ciò avvenga.
Senso di trascendenza. Facilità di contatto con le Energie superiori.
Capacità di inoltrarsi nella ricerca spirituale e di coglierne intuitivamente buoni frutti.
![]() | ||
Il dono dell'angelo è un'inclinazione, una tendenza, e può essere accettato o non preso in considerazione: siamo liberi di scegliere cosa fare del nostro potenziale.
Anche se di solito ne conosciamo uno soltanto, gli angeli di nascita sono tre e si possono individuare in base al momento in cui veniamo al mondo. Indagare i loro doni e le loro caratteristiche ci dà una stupenda chiave di lettura del nostro modo di essere.
![]() | ||
Chet - Ayin - Mem
Le tre lettere che compongono il Nome di Haamiah sono contenute, insieme al Tetragramma, in questo versetto:
«Poiché tuo rifugio è il Signore
e hai fatto dell'Altissimo la tua dimora»
Testi di Maria Antonietta Pirrigheddu © Proprietà letteraria riservata | ||
