angelo 54 Nithael
72 angeli
54. ANGELO NITHAEL
TRASMISSIONE DELLA CONOSCENZA
Un filo di continuità conoscitiva attraversa la storia dell’uomo, rimanendo integro e scevro da interpretazioni soggettive. Le ideologie che si sono succedute nei tempi non sono mai riuscite a spezzarlo. Chi segue questo filo sa che la conoscenza costituisce sempre un’eredità: non esiste la possibilità di scoprire cose totalmente nuove. Le cose si scoprono – o meglio si riscoprono, e si approfondiscono – solo se si è prima recepito un insegnamento. Questo vale soprattutto per la conoscenza spirituale, che va tramandata senza aggiunte o stravolgimenti. Ci si addentra in questo campo per ricercare non i cosiddetti segreti ma l’essenza delle cose, che può essere raggiunta conformando la propria vita a quanto si apprende. Solo quando la conoscenza diventerà qualcosa di vissuto potrà e dovrà essere trasmessa, con le dovute cautele e senza imporre niente a nessuno.
![]() | ||
Nithael è un "pensiero divino" messo a disposizione dei nati da 25° a 30° Sagittario (dal 17 al 22 dicembre circa).
Secondo la Tradizione, questi sono i suoi doni:
Capacità di esprimersi in modo semplice e concreto.
Attitudine ad oltrepassare i confini del già conosciuto, ad intraprendere strade non ancora battute.
Propensione a mettersi in gioco.
Forza per reagire di fronte all’esitazione, alla paura o alla tentazione di rassegnarsi.
Capacità farsi apprezzare in ogni ambiente. Sana ambizione.
![]() | ||
Il dono dell'angelo è un'inclinazione, una tendenza, e può essere accettato o non preso in considerazione: siamo liberi di scegliere cosa fare del nostro potenziale.
Anche se di solito ne conosciamo uno soltanto, gli angeli di nascita sono tre e si possono individuare in base al momento in cui veniamo al mondo. Indagare i loro doni e le loro caratteristiche ci dà una stupenda chiave di lettura del nostro modo di essere.
![]() | ||
Nun - Yod - Tav
Le tre lettere che compongono il Nome di Nithael sono contenute, insieme al Tetragramma, in questo versetto:
«Il Signore ha stabilito nel Cielo il suo trono
e il suo regno abbraccia l'universo»
Testi di Maria Antonietta Pirrigheddu © Proprietà letteraria riservata | ||
