Vai ai contenuti

Il cortometraggio di Gianni Langiu proiettato ad Ozieri

Rassegna stampa

Martedi 27 ottobre 2015
Applausi ed emozioni
alla giornata del Premio Logudoro
locandina "Lucignoli nel vento"

OZIERI.
   Sala gremita di studiosi e appassionati della lingua sarda nel comparto fieristico di San Nicola per la cerimonia conclusiva del XXXIV Premiu Logudoro Otieri. Hanno condotto l'intensa mattinata il presidente Gavino Contu e la giurata Maria Rosa Craboledda.
   Premi in quantità per autori vincitori e segnalati e relative letture delle opere apprezzate sia nelle storiche sezioni della Poesia in rima e a tema imposto "Monserrato Meridda", Poesia a tema libero "Salvatore Bertulu", Poesia religiosa "Laugi Sotgia". Consensi unanimi anche per gli autori delle prose concorrenti nella sezione Contos Noos e per le studentesse delle scuole medie di Florinas: Lidia Arru, Sebastiana Pintus ed Elena Mulas che con estrema disinvoltura e perfezione linguistica, guidate dalla loro insegnante Giovanna Maria Ledda, hanno letto i racconti "Gianne e Franziscu", "S'istranza", "Su tribagliu".
   È stata nel complesso una manifestazione culturale di alto significato e valore che ha contribuito con efficacia ad esaltare la lingua materna in ogni sua parlata sempre nel solco della cultura linguistica e più in generale letteraria del Logudoro, punto di riferimento comune nel settore nell'isola e non solo.
   Momenti di commozione e tensione spirituale il pubblico ha mostrato durante la visione del cortometraggio "Lughinzos in su bentu - Lucignoli nel vento" realizzato dal regista oschirese Gianni Langiu sulla traccia dell'omonimo "contadu" di Sanro Chiappori, interpretato alla grande dalla piccola Gaia Rossini e dagli attori Maria Antonietta Pirrigheddu e Nino Pericu.
   Applausi a non finire per il poeta-attore-regista locale Angelo Lombardo che ha tradotto in limba una lirica della tradizione irlandese e l'ha letta come introduzione al conceerto tenuto dalla Banda Città di Ozieri che l'ha messa in musica facendo del brano uno dei suoi cavalli da battaglia: «Voi non formate semplicemente una Banda - ha affermato rivolta ai suonatori e al loro direttore l'assessore Giuseppina Sanna - ma siete una vera e propria orchestra». Al complesso è stato attribuito il Premio speciale Ozieri Cultura 2015. Riconoscimenti ai poeti ozieresi Gavino Spanu per "Deo tia cherrer" e Vittorio Sini "S'ottava bella - Ranos de paghe pro totu su mundu".
(Gerolamo Squintu)
Torna ai contenuti