La presentazione del libro di Ilia Cossu Pisano
Rassegna stampa
![]() Dicembre 2011 |

Nell'Aula Magna della Biblioteca Comunale, a 27 anni dalla scomparsa, è stata presentata dai figli Pietro e Lalla la raccolta di poesie inedite in dialetto gallurese
MOMENTI DI 'ITAdi Ilia Cossu PisanoOgni poesia fa parte del vissuto dalla signora Ilia, che spazia dagli affetti, ai suoni, colori e musica. Concertista, già a 10 anni si esibiva in pubblico nei vari centri della Sardegna: vincitrice di vari concorsi letterari, viene sempre premiata con eccellenti motivazioni. La musica tanto amata le consente di poter solfeggiare e dosare i vari momenti di ciò che la circonda. Pietro nel ricordare la madre si commuove e ci commuove.Tomaso Panu, come sempre, è una sicurezza per la riuscita di ogni manifestazione da lui presentata: sentirlo parlare è un piacere per l'anima. Varie le poesie recitate da Lalla con voce flautata (non a caso De Andrè l'aveva scelta come voce narrante per il suo Nuvole) e da quella impostata e ben nota di Maria Antonietta PirrighedduA chiusura della serata la nipote e la scrivente ricordano che la signora Ilia era donna ricca di umorismo che ha trasmesso a figli e nipoti, tenendo nascosta la parte di malinconia che condivideva con Giulio Cossu, suo mentore, ed i dolori, che non le sono stati risparmiati, durante la lunga esistenza.Il sindaco Romeo Frediani si è reso disponibile ad aiutare la nascita di una sede per il supporto ai malati di Alzheimer ed ai familiari. Il ricavato della vendita del libretto è infatti devoluto a tale associazione. Pietro e Lalla, applauditi dai numerosi presenti, hanno così raggiunto lo scopo prefissosi in memoria della loro madre.(Anna Demuru)