Vai ai contenuti

Nasce la democrazia partecipata

Rassegna stampa

Martedi 20 luglio 2010
Nasce la democrazia partecipata

Un sodalizio finalizzato a «vigilare e informare». L'associazione conta 60 iscritti
   TEMPIO. Si è costituito ufficialmente il comitato civico «Essere cittadini - Tempio Pausania» con la nomina del direttivo che dovrà coordinarne l'attività. La nascita del comitato, un punto di riferimento per quanti intendono far sentire la propria voce agli amministratori, sta suscitando in città grande interesse. «Vogliamo scrivere una pagina nuova nella storia della comunità - dice Marco Ladu, uno dei promotori - e i cittadini sono invitati ad aderire all'iniziativa, affinché l'espressione "Democrazia partecipata" non sia solo una bella frase, ma pratica quotidiana tra amministratori e amministrati».
   Nella prima riunione del direttivo sono state distribuite le cariche: coordinatrice sarà Maria Antonietta Pirrigheddu, vice Paolo Sanna, tesoriere Antonella Mundula, Marco Ladu si occuperà dei rapporti con autorità e Enti locali, mentre Domenico Ambrosini seguirà le frazioni. Consiglieri Tiziano Grassi, Marco Pampiro, Giovanni Masu e Gian paolo Scolafurru. La segreteria è affidata a Tiziana Usai e Francesca Cossu. Nei prossimi giorni il direttivo presenterà il comitato all'amministrazione comunale.
   «I presupposti su cui si fonda l'associazione - afferma Maria Antonietta Pirrigheddu - sono tre: proporre, vigilare, informare. L'informazione sarà la base del nostro agire, perché quando i cittadini ignorano quanto succede nella loro città, perdono il controllo del territorio. Il comitato è aperto a tutti, non sono richieste competenze specifiche, solo buona volontà e spirito di solidarietà». L'associazione conta già una sessantina di iscritti. Il primo nucleo del comitato era nato per opporsi alla costruzione dell'impianto a biomasse, ritenuto dannoso per il territorio, scongiurato con la raccolta di migliaia di firme.
(Valentina Cancedda)
Torna ai contenuti