Vai ai contenuti

"Premio Aggju" 2022: i vincitori

Rassegna stampa
Martedi 7 giugno 2022
"Premio Aggju" sul podio più alto
Maria Antonietta Pirrigheddu

  AGGIUS. Con il racconto "La Pastéra", Maria Antonietta Pirrigheddu di Tempio si è aggiudicata il primo premio del XVI concorso "Aggju, conti gaddurési e cossi - 2022".
  Angelo Contini (Arzachena) si è classificato secondo col racconto "Lu gualdianu di lu faru"; il terzo premio invece è andato al racconto "U scunnusciutu" scritto da Massimo Cuccadu (La Maddalena).
  Un clima di festa ha accompagnato tutta la serata dedicata alla premiazione dei racconti in lingua gallurese e nelle sue varianti, una serata all'insegna della cultura, delle tradizioni e dell'arte, come si è avuto modo di vedere sia con l'escursione nel centro storico, guidato da Isabella Muzzu, che ha fatto conoscere agli ospiti le opere esposte nel centro storico di Aggius, che danno origine al "Museo Aperto", sia dagli stacchi teatrali, posti in scena nei vicoli antichi da "attori di strada", sia, infine, dalla sfilata dei "carrulanti e contadini".
  Nella cerimonia di premiazione si sono potuti ascoltare alcuni brani del "canto a tasgia" proposti ed eseguiti dal coro di Aggius "Galletto di Gallura". Presenti anche l'assessore regionale alla Cultura, Andrea Biancareddu; il rappresentante della Corsica, Diunisiu Luciani; il sindaco di Santa Teresa Gallura, Nadia Matta.
  A tutti ha dato il benvenuto il sindaco Nicola Muzzu. Oltre ai primi tre classificati, ci sono stati alcuni riconoscimenti come la targa riservata per il miglior racconto del focolare (Conti di Fuchili) assegnata a Giovanna Maria Mela di Badesi; quella per l'uso corretto della variante linguistica di un determinato territorio della Gallura (Linga di lu lógu) consegnata a Francesco Tola di Aggius; e quella dedicata al corretto uso ortografico, grammaticale e sintattico della "Lingua gaddurésa" a Giovanni Piredda di Calangianus.
(Sebastiano Depperu)
Torna ai contenuti