Vai ai contenuti

Un Giordo stracolmo per "La Riunioni"

Rassegna stampa

Mercoledi 29 novembre 2000

COMMEDIA DIALETTALE

Un Giordo stracolmo per "La riunioni"

   TEMPIO. Teatro Giordo stracolmo, risate e applausi a non finire per «La Riunioni», la commedia della «Nuova filodrammatica Gallurese», scritta e diretta da Margherita Achenza, andata in scena venerdì sera.
   Con la presentazione degli sponsor, sorpresa sorpresa, man mano che vengono nominati, dal pubblico si alza qualcuno che sembra avere qualcosa da dire. Ma sì, poi si capisce, sono gli stessi attori, mascherati a dovere. Che come nel vecchio Carosello fanno una sorta di pubblicità... spiritosa.
   E dopo gli sponsor, si entra nel vivo della commedia. Siamo in una tipica casa tempiese, con la realistica padrona di casa che pulisce, si lamenta, parla a vanvera perché nessuno la ascolta, anche meno il marito e i figli adolescenti, tutti presi da televisione e telefonate chilometriche.
   Sembra tutto vero, anche i discorsi con le amiche, dove al tempiese ogni tanto si alterna qualche frase in italiano. I conosciuti luoghi comuni, i pettegolezzi più frequenti, le frasi di tutti i giorni e soprattutto anche le facce di tutti i giorni: quelle degli attori, volti noti in città, salutati chissà quante volte: Maria Antonietta Pirrigheddu, Paolo Achenza, Betty Falchi, Mario Dettori, Anna Sechi, Nora e Carmelo Mammola, Angela Spano, Tomaso Pirrigheddu, Lina Sias, Luca Pittorru, Michela Addis.
   E il buffo, oltre alle battute sagaci, sta proprio in questa sorta di quotidianità. Non sono mancate neanche le frecciatine riguardanti gli agomenti di maggiore attualità, come il pagamento del biglietto per entrare a Rinaggiu, ancora tasto dolente e affronto non dimenticato, o quella della presenza in città di tante fontane, belle sì, ma di cui nessuna offre acqua potabile.
   E il solito, tipico pettegolezzo tempiese: «La figlia di Tizia, la piccola, è "innamurendi" con un giocatore», pure brutto, aggiunge la pettegola di turno. La caricatura della piccola società di quartiere, che si estende all'intero abitato cittadino. Tutti bravi gli attori, ma un complimento particolare a Nora Mammola, divertentissima nella parte di... chiacchierona.
   Lo spettacolo è stato realizzato con il contributo dell'associazione turistica Pro loco e dell'amministrazione comunale di Tempio.
(Silvia Galleri)
Torna ai contenuti