Vai ai contenuti

Una bella serata di cultura

Rassegna stampa
logo Gallura Informazione
  lunedì 12 gennaio 2015


  Una bella serata di cultura quella che si è svolta qualche settimana fa ad Olbia, organizzata dal maddalenino Marco Ronchi, direttore della Biblioteca Simpliciana della città gallurese.
  Ben 87 gli scrittori che hanno partecipato alla 1^ edizione del “Premio Letterario Città di Olbia”, nelle tre sezioni del concorso, dedicate alla sola prosa; 11 i selezionati per la fase finale.
  Per la sezione “Racconti brevi in italiano”, la giuria presieduta dallo scrittore Alberto Capitta (già finalista del Premio Strega), ha assegnato il primo premio a Ignazio Sanna, per il racconto “La fabbrica del ghiaccio”, seguito da Giovanna Maria Langiu e da Giovanni Manna. Menzioni per Andrea Carloni, Sebastiana Demuro e Maria Luana Farina.
  Per la sezione “Racconti brevi in logudorese”, la severissima giuria presieduta da Antonio Canalis (Segretario del Premio Città di Ozieri) non ha assegnato alcun premio, sia per l’esiguo numero dei lavori presentati, che per la loro qualità. È stata conferita una menzione d’onore alla scrittrice Gesuina Scanu.
  Nella sezione dei “Racconti brevi in gallurese”, presieduta dal Prof. Quintino Mossa, primo premio alla scrittrice tempiese Maria Antonietta Pirrigheddu, per il racconto “La scattula”, secondo premio allo scrittore maddalenino Domenico Battaglia, per il racconto in isulanu dal titolo “A risposta… und’u ‘entu”, terzo premio all’arzachenese Angelo Contini. Menzione d’onore per Giovanni Piredda di Calangianus.
  Presente il sindaco di Olbia Gianni Giovannelli, la serata è stata presentata dalla giornalista Daniela Astara, con i contributi musicali di Francesco Pilu dei ‘Cordas et cannas’, e quello dei lettori Claudio Laconi (racconti in italiano), Nino Pericu (italiano e logudorese), Marcello Sorba (in isulanu) e Maria Teresa Inzaina (gallurese).
  In chiusura di serata, il direttore della biblioteca Marco Ronchi ha annunciato che, dalla prossima edizione, il premio sarà esteso anche alla “sezione poesia”.
(Mario Terrazzoni)
Torna ai contenuti