Commenti a "Le silfidi"
Arte e magia > Dipinti

Commenti a
Non importa chi crede o no; le fate fanno parte della vita poiché presenti nella letteratura in Irlanda, Svezia. Un tempo si diceva che solo i bambini le vedevano, la tradizione è cultura. Affascina il loro mondo. Penso che queste creature siano celtiche ma se loro sono nel nostro pensiero forse grazie a loro risolviamo i problemi con coraggio.
Ma tu ne hai mai visto una di queste?A parte la domanda, comunque seria, le silfidi e la descrizione dei compiti che dici che hanno mi ricordano per analogia le sfere selfiche. Ne hai mai sentito parlare? Ti scrivo su ciò perché mi incuriosisce da dove trai la tua ispirazione per parlare di questi argomenti, visto che affermi che non ricopi (o forse rielabori solamente?) da alcuna fonte. E' molto strano che tu possa parlare di argomenti cosi di "confine" tra naturale e supernaturale in modo così convinto e con uno stile così esperto. Ma chi sei? La tua data di nascita quale è?Ritornando alle silfidi, ho trovato analogia con le sfere selfiche di Damanhur. Hai per caso dei legami con Damanhur? Conosco la comunità e le persone di Damanhur in val di Rà e le trovo affascinanti. Le sfere selfiche sarebbero essenze spirituali dei boschi (se ho capito bene) che racchiudono memorie e sono usate per la purificazione o per fornire "energia" ad alcuni oggetti e luoghi.Risponde lunadivetro:Non ho contatti con Damanhur e non conosco le sfere selfiche, che possono essere un nome diverso dato a realtà simili. Da come le descrivi, le sfere selfiche potrebbero essere dei forti pensieri positivi, di origine umana oppure extra-umana, che si concretizzano prevalentemente nei luoghi di culto. Nei boschi vivono delle energie viventi che tuttora non riusciamo a spiegare e a conoscere.Quanto a me, non copio né rielaboro ciò che scrivono altri, sebbene non abbia mai visto una silfide. Diciamo che ci sono tanti modi diversi di "apprendere", e che spesso gli insegnanti vestono panni comuni. La mia data di nascita? 1 giugno 1964.
Marco
07.11.09

Interessanti, queste silfidi. Ma non sapevo che in certi casi fossero spiritelli burloniRisponde lunadivetro:Sono state descritte così, per lo più nelle fiabe, per giustificare in qualche modo la loro giocosità e il loro modo di agire. Spesso non comprendiamo il comportamento delle creature diverse da noi, e ne diamo interpretazioni errate.