Vai ai contenuti

Commenti a "Trovare la propria strada"

Articoli
    
Commenti a
Sweetlove      23.08.15
Cara luna, ho 15 anni e mi trovo nel non saper cosa voglio dalla vita... possiamo parlare tramite email? Qual è la tua email?

Risponde lunadivetro:
Certo. Puoi scrivermi a lunadivetro@tiscali.it
Mimì - Verona      30.04.15
Trovare questo articolo e le esperienze di tante persone, beh, è un balsamo per il cuore. Invita ad un ascolto più profondo.
Così, eccomi qui, a scriverti cara Luna.
Ho 30 anni e, nonostante in seguito a seri problemi, abbia riconquistato una bellissima voglia di vivere, mi ritrovo ancora preda di vergogne, sensi di colpa, dubbi.
Ho sprecato gli ultimi 5 anni della mia vita. Tempo e denaro. Potevo laurearmi e mettere delle basi migliori per il futuro. Invece non ho fatto altro che cambiare facoltà, sentirmi inadeguata, rinnegare me stessa dentro una relazione difficile e cercare di recuperare il tempo perso facendo più cose contemporaneamente, dettate dal "dovere" autoimposto, ma alla fine senza portare a termine nulla. 5 anni di errori volati via!
Ora, grazie ad una famiglia che amo e che, forse, mi ha dato fin troppa libertà nel "processo interiore del cercare una strada", dopo aver recuperato un bel po' di me stessa e percependo maggiore forza, ho deciso di riprendere gli studi, in un ambito che coniuga un po' della vecchia e nuova me. Si, una scelta parzialmente razionale (visti i "non-20 anni"): ma sono vecchia, finirò a 33 anni una "banale" triennale e nel curriculum non ho esperienze lavorative retribuite, bensì solo alcuni brevi stage. Come non bastasse, fin da ragazzina sogno di vivere all'estero, di conseguenza tutte le energie sarebbero concentrate in questo sogno. Sbaglio? Quando penso che a 33 anni, soprattutto oltre confine, la maggior parte delle persone ha una casa, un lavoro, una carriera, un dottorato... mi sento così sbagliata, fallita e confusa. Delusa da una me che dovrebbe essere una donna. Senza piagnistei. Matura e capace di... vivere!
Ti ringrazio se vorrai rispondere, perché sono certa che un tuo messaggio saprebbe regalare un po' di pace e riflessione

Risponde lunadivetro:
Se provi a riflettere su quanto hai scritto e soprattutto su quanto hai vissuto, cara Mimì, ti renderai conto di non avere alcun bisogno di qualcuno che ti aiuti a trovare pace.
Ti sei da poco affacciata all'esistenza - sì, perché a 30 anni si è nel fiore della giovinezza - e ti ritrovi col vantaggio di avere già una grande esperienza di vita. Tutta la tua energia e le tue riflessioni, ora, dovrebbero essere utilizzate per cercare di rispondere alla grande domanda: come utilizzerò questa esperienza?
Impiegare le proprie forze dietro sentimenti di vergogna e inadeguatezza è a dir poco assurdo. Questo sì è sprecare la vita! E poi, perché mai dovresti nutrire simili pensieri? Ti vergogni di che cosa? Di aver vissuto intensamente, sperimentato, provato, conosciuto? Non si è trattato di cinque anni di errori, ma di cinque anni di preziosi insegnamenti!
Rimpiangi ciò che non hai fatto. Ma sei certa che quello che hai in qualche modo rifiutato era per te?
A me pare, invece, che la tua laurea mancata, la tua storia sbagliata e tutto il resto fossero semplicemente delle esperienze non fini a se stesse ma attraverso cui dovevi passare per diventare quello che sei ora: una donna molto più determinata, piena di voglia di vivere e di fare, con sogni finalmente da concretizzare.
Se non sei convinta neanche del tuo percorso di studi attuale, chiediti seriamente se la tua realizzazione abbia davvero bisogno dell'università, o non sia piuttosto da cercare altrove.
Sogni di vivere all'estero? Cerca allora di compiere quei passi (che si tratti di studi o altro) che possano permetterti di farlo. Questo è il momento di fissare degli obiettivi, ora puoi farlo!
E non è affatto vero che a 33 anni la maggior parte delle persone si è già sistemata... Viviamo un periodo storico particolare in cui si deve restare aperti a trasformarsi anche in età avanzata: spesso la vita ci butta tutto all'aria costringendoci a dei cambiamenti dolorosi. Ma, se siamo capaci di viverli con fiducia, sono proprio quei cambiamenti a portarci ad un livello maggiore di soddisfazione e di realizzazione.
Ora hai la vita nelle tue mani, Mimì. Che intendi farne?
Asia      11.03.15
Ciao Luna, sono una ragazza di 21 anni. Sono iscritta alla facoltà di biologia, ma non sono convinta che sia la mia strada. Sono molto confusa, da un po' di tempo penso di voler frequentare la facoltà di lettere. Io ho fatto un liceo socio-psicopedagogico e non ho mai buttato via il mio percorso, non l'ho mai giudicato sbagliato. Ho poche certezze e tanti dubbi. So che non mi piace la matematica, vorrei cambiare, ma ho paura che anche quella di lettere non sia la mia strada, non so se per paura o per il fatto che non sono ancora matura per prendere una decisione. Intanto il tempo passa ed io sono ancora in casa con i miei, vorrei crescere, vorrei andare in un'altra città, fare ciò che mi piace davvero, ma non so come scoprire chi sono, quali sono i miei talenti, le mie passioni.
Se riuscissi a darmi un consiglio, le tue parole sarebbero in questo momento fondamentali.

Risponde lunadivetro:
Non puoi pensare a lasciare casa e città e farti una vita tua con la confusione che hai in testa. Tutte queste cose vengono dopo: dopo che avrai deciso, o meglio scoperto, per cosa ti senti portata e che cosa vuoi fare davvero. E, contrariamente a quel che pensi, non è così difficile.
Pensi che matematica e biologia non facciano per te. Bene, ora che lo sai, cambia! Sbagliare facoltà succede di frequente. Non è un dramma, basta correggere il tiro. Abbi il coraggio di lasciare  ciò che non ti si addice! Questo sarebbe il primo passo su quella che definisci la tua “strada”. Ma non è la confusione ad impedirti di farlo: è invece la mancanza di determinazione.
Se aspetti ad essere matura per prendere una decisione, non la prenderai mai: perché sono proprio le decisioni a farci maturare. Certo, vanno prese con cognizione di causa, visto che per decidere cosa fare devi sapere quel che ti piace. E questa è la cosa più facile di questo mondo: basta rifletterci seriamente, farsi qualche chiacchierata sincera con se stessi, osservarsi, imparare a conoscersi. Diversamente andresti a tentoni e, qualunque cosa provassi a fare, non arriveresti da nessuna parte.
È impossibile che tu non sappia quale ramo di studi prediligi: se davvero non ti piace alcuna materia, significa che non sei tagliata per lo studio. In tal caso è meglio mollare e cercarsi un lavoro. Ma non puoi crescere se continui a lasciarti dominare dalla paura e dall’insicurezza. Per crescere ci vuole determinazione, fiducia in se stessi, caparbietà, soprattutto volontà. E’ la volontà, infatti, che mette in essere la decisione. Il guaio è che, oltre alla paura, c’è in te un fondo di pigrizia: la pigrizia di scoprire chi sei. E’ questo che ti taglia le gambe.
Per scoprire noi stessi basta coltivare ciò che amiamo, e nessuno può consigliarci in proposito. Solo tu puoi scegliere, una volta per tutte, di prestare attenzione a quella ragazza che grida inascoltata dentro di te.
Orsola - Genova      19.02.15
Trovo giusto se ne parli, come incoraggiamento, ora che scegliere non è più facile. I valori mancano, e il rispetto non è più di moda. Occorre una certa sicurezza, dignità, entusiasmo (in piccola parte il volersi bene ci aiuta a  capire quanto siamo importanti). Noi non saremo importanti per tutti,  ma lo siamo per chi ci ama.
Peppe - Palermo      30.01.15
Ho 23 anni, da quando mi sono diplomato non faccio niente, è da 5 anni che mi autoconvinco che qualcosa a livello lavorativo l'avrei trovato, ma niente, solo piccoli lavoretti ogni tanto che non mi permettono di mantenere una macchina e neanche di mantenere me stesso, per fortuna sono ancora in famiglia se no non saprei come fare. Il problema è che se penso di trovare un lavoro per sempre penso che non sarei felice neanche cosi perché sarebbe qualcosa magari per cui non avrei passione e che mi bloccherebbe qui per sempre, perché al giorno d'oggi sarebbe da pazzi mollare un lavoro, penso all'università e non riesco a decidermi su dove potrei andare, penso a un lavoro e non so dove andare e come trovarlo, sono pessimista, penso sempre negativo, non credo in me stesso e ho paura che il tempo continui a passare e di trovarmi così da grande, senza poter avere una famiglia o uno scopo nella vita.

Risponde lunadivetro:
Avere le spalle coperte dalla famiglia ha dei pro e dei contro: spesso ci permette di essere tanto incerti e confusi... Però dici bene: gli anni passano. E più passano gli anni, più è difficile raggiungere la concretezza in se stessi. Tu ti stai crogiolando in una sorta di pigrizia intellettuale che, come sai benissimo, non ti porterà a nulla. La tua insicurezza altro non è che pigrizia. E' vero che oggi trovare un lavoro non è facile, però se si continuano a coltivare pensieri come i tuoi, se si continua ad essere pessimisti e ad avere paura di trovare qualcosa, è chiaro che non si troverà nulla. Tranne qualche lavoretto poco impegnativo, appunto, che ti dà ben poco ma che allo stesso tempo non ti "lega". Perciò come puoi sperare di farti una posizione o di mettere su famiglia? Come puoi sperare di realizzarti in qualche modo se tu stesso vuoi evitarlo? Tanto, hai le spalle coperte... per ora.
Perciò, caro amico, guardati bene dentro e stabilisci una volta per tutte cosa vuoi. E se lo vuoi veramente, lotta per averlo. Altrimenti non ti lamentare.
Coccinella83 - Livorno      06.01.15
Salve,
ho letto il tuo articolo due volte in un anno...proprio perché cercavo delle "dritte" su come trovare se stessi. E trovo anche i tuoi commenti realistici e profondi. E mi ha colpito la parte che dice che ciò che vogliamo non è detto che sia la nostra strada....Come faccio a sbloccare me stessa, a tirare fuori il meglio di me,a vivere secondo le mie qualità, capacità, inclinazioni? Mi sento bloccata, come se avessi una grandissima, insopportabile voglia di emergere ma non riesco a levare la sicura. Sono la tipica persona da ansia da prestazione, da bisogno di un corso di dizione perché non controllo le emozioni e la respirazione quando parlo con gli altri (a meno che non siano intimissimi).
Inoltre un dubbio (un rimpianto) mi tormenta da almeno 4 anni: dai 20 ai 28 anni non ho mai avuto uno scopo, un obiettivo, una mèta. Nulla, nella mia mente esisteva solo il presente. Tutt'ad un tratto mi sono sentita diversa, e ho cominciato a star male per quel che avrei potuto fare non ho  fatto, inoltre ho iniziato ad avere degli obiettivi e penso al futuro in modo ossessivo. Ma non mi sblocco del tutto, nonostante una strana sensazione del tipo "ci sono vicina". Perché ho iniziato ad avere degli obiettivi così tardi nella vita? Come faccio a sapere se ora sto facendo le scelte giuste?
Grazie

Risponde lunadivetro:
Come possiamo pensare di raggiungere uno scopo, di intraprendere una strada se siamo paralizzati dalla timidezza e dalla paura? Se siamo attanagliati da dubbi e sfiducia in noi stessi, dal timore di non riuscire, dalla mancanza di volontà? Un cammino richiede sempre un certo grado di sicurezza e determinazione: solo così si può decidere di compiere i propri passi. Non si va avanti con le gambe traballanti.
Ma come ci si può prefiggere un obiettivo pensando “Non ce la faccio, non so cosa sono, non so cosa voglio, non so non so non so…”? L’indecisione non ci consente di centrare il bersaglio, e la mancanza di intraprendenza non ci lascia nemmeno scoccare la freccia.
Eppure, sotto la tua superficie tremante, un grande potenziale si muove e spinge per potersi finalmente manifestare. Come? Non puoi saperlo ora: ti si rivelerà man mano, non appena deciderai di ESSERE. Non “essere” nei confronti di qualcun altro, ma unicamente di fronte a te stessa.
Mettiti davanti ad uno specchio e guardati: sei forse inferiore agli altri? No. Non sei nemmeno superiore a chiunque altro. Sei come tanti, sei come tutti. Perché mai, dunque, dovrebbe darti ansia parlare con qualcuno, anche se sconosciuto? Perché mai dovresti lasciarti intimidire da un altro essere umano che è uguale a te? Un altro che magari in quello stesso momento sta cercando di nascondere la timidezza e la soggezione che prova a sua volta nei tuoi confronti… ci hai mai pensato a questo?
Cosa sei tu? Sei davvero un “nessuno”, una che non può nemmeno presentarsi di fronte agli altri?
Dentro di te, nel più profondo di te, sai benissimo che non è così, e che ogni pensiero che va in questa direzione è una grave ingiustizia nei tuoi confronti. E’ questo il vero spreco, cara Elisa. Non quegli otto anni che ritieni di aver buttato via perché hai allegramente vissuto nel presente. E pensare che vivere nel presente è un obiettivo perseguito da innumerevoli persone! Chissà quanti buoni semi hai piantato in quel periodo… forse quegli stessi che ora premono per spaccare la superficie e finalmente germogliare.
Comincia, ora, a chiarirti le idee su di te. Non sempre il cosiddetto “scopo” ha un titolo, un nome, un’immagine chiara. Spesso prende forma mentre ci muoviamo verso di esso. Ma ha bisogno di fiducia, di chiarezza, di determinazione e volontà di riuscire. Ti sei mai chiesta quali siano i tuoi desideri? Comincia a cercarli, a descriverli. Anche quelli piccoli, quelli che possono sembrare insignificanti o inutili, o al contrario pretenziosi. Man mano capirai quali sono quelli che ti vengono da dentro, quelli che senti veramente, che sono davvero tuoi perché non inculcati da altri. E capirai che i desideri sono piccole luci sul nostro cammino, e che è un errore terribile non tenerli in considerazione o addirittura credere che si debbano soffocare, come talvolta ci insegnano. I desideri ci raccontano chi siamo, cosa vogliamo diventare, dove vogliamo arrivare. Conoscerli – e soprattutto accettarli - ci aiuta a sconfiggere ciò che ci blocca e intimidisce.
Quando riuscirai ad avere le idee più chiare sulla tua vera natura, potrai cominciare a lavorare sul serio per ottenere e per riuscire. Ma alla base dovrai porre la tua determinazione a lasciare da parte le emozioni negative, che non hanno alcuna ragione di esistere, e decidere una volta per tutte di manifestare finalmente te stessa. Timidezza, paure e debolezze si combattono con la volontà di essere e di emergere.
Perciò rompi il tuo guscio ed esci fuori, costi quel che costi. Sarebbe ottimo, per te, sbattere la testa contro qualcosa, ritrovarti a fare qualche tentativo senza essere affatto sicura che vada in porto… allora ti sarebbe più facile capire. Perché è tentando e sbagliando che si impara ad affrontare la vita con forza e sicurezza.
Giuliano - Bovolone (VR)      08.11.14
......e per uno come me, 53enne, è troppo tardi?

Risponde lunadivetro:
Se fosse tardi, significherebbe che non avresti più alcuno scopo di vita... e dunque non saresti ancora qui.
Non è mai troppo tardi per cambiare, per cominciare (o ri-cominciare) qualcosa di buono, per dare un senso alla propria esistenza. Se pensi di avere sprecato del tempo, questo è un motivo in più per darci dentro!
Possiamo dire "ormai" solo quando stiamo oltrepassando la soglia. Ma finché siamo da questo lato del velo, qualunque sia la nostra condizione, questo è il momento buono per scoprire cosa siamo venuti a fare qui - se ancora non l'abbiamo intuito. Anzi, visto che ci si ritrova con tante esperienze in più, forse in età adulta è più facile capire quali compiti ci siamo prefissati prima di nascere e in che modo possiamo finalmente occuparcene. Sempre che lo desideriamo davvero, ovviamente.
Giuseppe - Pisa      06.11.14
Belle parole davvero.
Kiri - Milano      17.06.14
Credo di aver perso le coordinate della mia vita... ma grazie a Google sono arrivata qui. Sono una ragazza di 24 anni iscritta alla facoltà di Giurisprudenza. Ho scelto questa facoltà perché mi ha sempre appassionato il diritto e un domani mi auguro di lavorare proprio in questo ambiente. Ma la strada da percorrere per raggiungere questo obiettivo è lunga e piena di ostacoli, che probabilmente mi sono sempre creata e che mi sto ancora creando. Non riesco a gestire l'ansia per gli esami... È un'ansia distruttiva.. non mi sento mai pronta, non mi sento all'altezza della situazione. Ho paura di fallire e non sono mai positiva. Cerco di organizzarmi per evitare di sentirmi così... ma non appena qualcosa non va secondo i piani, entro in ansia. Cosa faccio anziché reagire? Rimando l'esame. Ma questo incrementa solo l'ansia perché si aggiunge anche la necessità di recuperare. E fallisco. Risultato: sono all'ultimo anno... ma con tanti esami da recuperare. Questa situazione mi f a stare male... Mi sento delusa e completamente insoddisfatta di me stessa. Non doveva andare così... Inoltre, anche il giudizio degli atri mi fa male. Mi fa sentire stupida. E a volte penso di aver sbagliato tutto... Di aver intrapreso una strada sbagliata. Piango e mi sento apatica. Mi sento senza via d'uscita. Scusate lo sfogo... Vi ringrazio per avermi concesso la possibilità di commentare.

Risponde lunadivetro:
Non si tratta di ansia, come tu dici, ma di insicurezza: un’insicurezza dettata dal fatto che vedi le difficoltà più grandi di quelle che sono realmente.
Facciamo una piccola considerazione. Gli avvocati sono persone “ambigue” (il termine è tra virgolette): pur sapendo che il loro assistito è colpevole, cercano comunque di farlo apparire innocente. E questa può essere definita una falsità, pur riconoscendo che chiunque ha il diritto di essere difeso. Ma proprio questo essere ambigui tipico degli avvocati dovrebbe  farti capire che è possibile superare qualunque ostacolo, se c’è una ferrea volontà. E invece è proprio la volontà a mancarti, e ti servi di mille paure per coprire questa mancanza.
Considera che non tutti gli esami vanno a buon fine al primo colpo (e non solo quelli scolastici, ma anche quelli della vita!). Un esame mancato è un’ottima occasione per crescere: per capire meglio qualcosa che prima ci era sfuggito, per studiare di più, per applicarsi maggiormente sia nello studio che nella vita. Non esiste il “non ci riesco”: tutto riesce, se si vuole!
Come si affronta dunque l’insicurezza? Semplice: dimostrando a se stessi che si può e si vuole essere sicuri, e prendendo le cose come vengono. Se non va bene oggi, andrà meglio al prossimo tentativo.
D’altronde i tuoi 24 anni hanno bisogno di esperienze. E non tutti gli eventi negativi lo sono realmente, anche se così sembra, perché dietro ogni accadimento vi è una motivazione che può  insegnarci qualcosa.
Ti propongo una cosa: mettiti davanti allo specchio, guardati attentamente e chiedi a te stessa: «Perché sono una fifona? Che senso ha?»
Ripetiti questa domanda, le risposte ti sorprenderanno.
Nuit - Palermo      16.03.14
Io da sempre ho voluto fare la veterinaria... poi per due volte non ho passato il test ma sono entrata ad infermieristica... Avevo fatto il ricorso per veterinaria dato che avevo riscontrato delle illegittimità... Adesso sono a metà anno di infermieristica e ho ricevuto la notizia che ho vinto il ricorso per veterinaria... Adesso sono dibattuta tra i due corsi, sono ad un bivio e sto impazzendo, la mia giornata è fatta di follia... indecisione... paura... non so cosa scegliere...

Risponde lunadivetro:
Talvolta succede, sai, che delle grandi paure ci assalgano proprio quando stiamo per coronare i nostri sogni. Forse è proprio la nostra "ombra" a inculcarcele, quella parte di noi che vorrebbe farci sempre deviare dalla giusta strada, che vorrebbe sabotare i nostri desideri più profondi.
Che fare quando la confusione ci assale e le idee si annebbiano?
Calma. Siediti un po' tranquilla, respira profondamente, fai cessare tutto il baccano che hai in testa. E comincia a sentire da che parte va il cuore, dove ti conduce. Se dovessi pensare a te fra qualche anno, come ti vedresti? Con una cuffietta da infermiera a camminare per i corridoi di un ospedale? Oppure accanto ad un cucciolo da curare? Pensaci.
In fondo sai bene qual è la giusta decisione, lo hai sempre saputo. Non hai bisogno di riflettere molto per sapere cosa vuoi fare, cosa hai sempre voluto fare, o meglio cosa hai sempre voluto essere. Dunque prendi il coraggio a due mani, fai tacere una volta per tutte le voci contrarie che ti tiranneggiano e accetta la tua vocazione. Accetta ciò che sei. In quel momento ritroverai pure la lucidità.
Stena - Pesaro      03.02.14
GRAZIE!!!
Angelica - Bari      22.08.13
Innanzitutto complimenti per l'articolo e per le parole usate che trasmettono serenità e pace. Ho letto anche i vari commenti e le relative risposte, che sono di una comprensione unica e dalle quali non traspare alcun giudizio nei confronti di chi scrive. Io sono una ragazza di 24 anni sono laureata in scienze naturali perché da sempre ho sentito un legame con la natura e ho sempre desiderato aiutare gli animali. Ho escluso la strada di medicina veterinaria perché mi sono autoconvinta che non sarei stata in grado di guardare tanta sofferenza ogni giorno. Adesso devo scegliere la specialistica ma non ho più alcuno stimolo perché sono quasi sicura che non troverò mai un lavoro che mi permetta di salvare diversamente gli animali. Sono iscritta a numerose associazioni che si occupano di protezione dell'ambiente e animali e mi piacerebbe lavorare in questo ambito, so che è la sola cosa che mi possa placare la coscienza ma sono molto giù perché molte di queste associazioni sono no profit e non si può vivere solo d volontariato. Da mesi mi interrogo su cosa fare, non riesco a trovare una risposta e so che dovrei guardarmi dentro ma ahimè non riesco vedere niente e non ho alcuna ambizione. Grazie anche solo di avermi ascoltata!

Risponde lunadivetro:
Proprio la sofferenza va aiutata, Angelica. Il coraggio si trova nella necessità. L'amore per una creatura, qualunque essa sia, ci mette in grado di aiutarla e ci spinge a farlo soprattutto nei momenti in cui ne ha maggior bisogno, ossia quando sta soffrendo. Come puoi tirarti indietro? E se facesse lo stesso ragionamento il tuo medico, o un chirurgo?
In realtà tu sai bene cosa devi fare, e sono solo le tue paure ad annebbiarti i pensieri. Nel momento in cui deciderai di ignorarle troverai capacità, coraggio, determinazione. Prova solo a pensare allo sguardo riconoscente di un animale quando qualcuno si prende cura di lui... è una cosa che ripaga di tutto.
Marta - Perugia      02.06.13
Grazie per le tue parole...
Viola      01.06.13
Cara Luna,
ho letto ora il tuo articolo, e l'ho trovato molto interessante. Mi hanno colpito anche i commenti, e mi son detta che non sono sola dopotutto.
Ho una laurea stupida, presa perché dovevo essere comunque una laureata, e faccio un lavoro di comodo che, per carità, mi dà il sostegno economico che necessito senza molto sforzo, però so che ho avuto solo fortunate occasioni ma nessun vero impegno da parte mia. Ora eccomi qua, in questa situazione che molti definirebbero felice, ma in cui mi sento intrappolata. Per anni mi sono concentrata sull'aiutare gli altri, ma credo perché così non dovevo pensare ai miei fallimenti ed al mio vero stato d'animo, però ora la mia coscienza inizia a farsi sentire in modo sempre più prepotente, e non so come zittirla. La mia vera strada sono gli animali (credo) che io amo alla follia, ma ho 30 anni, ed iniziare veterinaria mi pare un progetto così irrealizzabile che non voglio dirlo nemmeno ad alta voce. Sono dilaniata tra quello che vorrei fare, ammesso che ci riesca, e quello che sono le convenzioni attuali, per le quali a 30 anni si è "vecchi" per intraprendere un'altra strada che, se tutto va bene, finirà a 35. Eppure potrei permettermelo, da un punto di vista economico, per cui a volte mi chiedo se la mia situazione favorevole esista perché io possa realizzare questo sogno, oppure se sono solo favole che mi racconto. È davvero difficile... soprattutto in una situazione mondiale così tragica per cui forse dovrei accontentarmi di quello che ho senza troppe pretese...

Risponde lunadivetro:
Vorresti "accontentarti senza troppe pretese" mentre invece sai benissimo che puoi pretendere molto di più, da te stessa e dalla vita. E tutte le convenzioni che chiami in causa servono solo a giustificare la tua paura. Paura di diventare ciò che davvero sei, anzitutto! Perché quando si riesce a raggiungere il proprio vero essere le responsabilità aumentano... ma ne vale la pena! E forse anche paura della fatica, dell'impegno che comunque comporta il rimettersi a studiare.
A 30 anni, oggi, si è giovanissimi. Su, non trovare scuse: hai la fortuna di sapere bene cosa vuoi fare e soprattutto cosa vuoi essere. Mettiti al lavoro e non perdere altro tempo!
Noa - Milano      26.10.12
...Grazie Luna... mi fai riflettere... Hai sempre le parole giuste... sempre!! Il fatto è che mi sono persa, il mio giudice interiore non mi dà tregua, non riesco a capire cosa "voglio davvero" e forse non l'ho mai compreso!! Ma ora ho una vita dentro di me, ma percepisco solo angoscia, terrore... e non provo più nulla nei confronti di "lui"... pazzesco! Dopo 2 mesi e mezzo dal test sono ancora in dubbio... ancora indecisa!! So che nessuno può dirmi cosa fare!! Vorrei solo essere diversa, vorrei essere normale... e vivere serenamente!! Non ho una malattia accidenti!! Chiedo scusa... ancora grazie.

Risponde lunadivetro:
Quello che tu chiami "giudice interiore" altro non è che la tua stessa voce, che ripete la solita tiritera: ti ricorda ciò che tu sei, o meglio ciò che  credi di essere. Se tu potessi sentire il tuo cuore e la tua coscienza, i suggerimenti sarebbero ben diversi! Invece è più comodo ascoltare i nostri pensieri, e ripeterceli e rigirarceli continuamente dentro la mente... Ecco come ci rendiamo la vita difficile e inutile.
Tu sei il nemico di te stessa. Divisa in te stessa come se fossi in guerra. E la voce della tua parte oscura la chiami "giudice". Ma non c'è giudice in noi. Se ci fosse, ci direbbe quel che è bene e quel che è male. E questo può farlo solo la parte più elevata di noi. Quella che tu vuoi mettere a tacere.
Non è un caso se ti sta arrivando questa creatura, attraverso la quale potrai ritrovare la parte migliore di te. Scrivimi una mail: potremo parlarne meglio.
Ilaria - Napoli      17.10.12
Trovare la propria strada? Cavoli quant'è difficile! Nessuna sembra essere quella giusta, tutto va avanti e tu sei ancora indietro. Ed è ancora più difficile nel momento in cui sono gli stessi tuoi amici, le persone che ti circondano, ad andare avanti e a proseguire per la loro strada.
Frequento il primo anno di università: ho scelto la facoltà una settimana prima dell'inizio, convinta che quella fosse la "mia", e adesso mi ritrovo con le idee più confuse di prima e a frequentare dei corsi che non m'interessano. I tuoi amici, quelli con i quali sei cresciuto, hanno capito quello che vogliono dalla vita e fanno di tutto per ottenerlo. Il paradosso è che prima non era così, prima sapevo quello che volevo e riuscivo ad ottenerlo con tenacia e costanza. Questo era forse il mio unico pregio, al punto da essere considerata un punto di riferimento per un miglioramento. Non so perché, ma è come se avessi sempre saputo che non sarei stata in grado di proseguire lungo questa direzione, è come se crescendo, invece di diventare sempre più intraprendete, invece di lottare per qualcosa o qualcuno, mi sono "svuotata" sempre più. Sono diventata sciatta, senza ambizioni, senza voglia di avventurarmi in nuove esperienze. Credo che le persone, vedendomi in faccia, riescano a leggere ciò che sto scrivendo. Non ne posso più degli occhi tristi, ma forse non è poi così vero, altrimenti farei di tutto per non averli più!

Risponde lunadivetro:
È evidente che alla base di tutto ciò c'è la mancanza di autostima E' questo che ti porta allo stato di confusione.
Ma ragiona un attimo: non ci si può fermare di fronte ai primi ostacoli. Troppo facile proseguire come un treno senza intoppi!
È assolutamente inutile guardare gli altri... non sappiamo mai ciò che gli altri hanno dentro. Non conosciamo affatto i loro dubbi, le loro difficoltà e angosce. Se le conoscessimo, anche in parte, resteremmo assai sorpresi. La differenza è che tanti riescono a superare le crisi e a reagire; altri invece, come te, si lasciano andare. È una questione di scelte, non di incapacità.
Se non riesci a capire cosa vuoi o cosa vuoi fare, devi cominciare a interrogare te stessa: nessun altro può dirtelo. E per farlo dovrai scacciare la pigrizia. Parlo della pigrizia mentale: qualcosa che arriva quando c'è scoramento, abbattimento, quando ci si lascia andare. Prova a reagire, invece! Interrogati su che cosa davvero ti interessa. Se le materie che stai studiando non fanno per te, se non ti interessano da un punto di vista intellettuale (e non solo perché sei in crisi), abbi il coraggio di voltare pagina. Non sei la prima! La vita procede per tentativi, ed è raro imboccare la strada giusta al primo colpo. La maggior parte degli studenti si rende conto a metà percorso di aver sbagliato corso di studi... e la maggior parte delle persone si accorge a metà vita di non aver imboccato la strada giusta.
A questo punto è necessario trovare lo stimolo per avere una reazione, e scegliere se è il caso di lasciarsi vivere facendo ciò che non si ama, oppure avere il coraggio di dare una svolta.
Tu hai la fortuna di essertene accorta appena agli inizi: hai tutto il tempo per correggere il tiro. Prima di prendere qualsiasi decisione, però, è necessario che ti valuti con attenzione, per capire finalmente dove puoi e vuoi arrivare, come vuoi diventare, che tipo di persona vuoi essere.
Noa - Milano      16.10.12
Ciao, sono Noa e ho bisogno di scrivere a te Luna..!! Perennemente irrealizzata e insoddisfatta. Dai confronti con gli altri ne esco sempre sconfitta. Vedo i talenti altrui e non in me stessa.. relazioni finite, insoddisfazione lavorativa. penso penso penso.. tanta energia che se ne va.. ma non cambia nulla!! Ora una nuova storia, e non solo... una gravidanza!! Dovrei essere al settimo cielo e invece.... non riesco a gioirne come dovrei. Solo angoscia e continui quesiti sulla mia capacità e inadeguatezza in merito. Sono depressa? o è solo paura? Abortire a 36 anni... mah, so solo che non ho ancora imparato ad ascoltare quello che davvero sono e voglio dalla vita!! Che pena...

Risponde lunadivetro:
Proprio la paura, cara Noa, è la causa di tutti i tuoi mali. Quella che da sempre ti tiranneggia, come se tu fossi nata nella paura. E sai qual è quella più grande? Soprattutto hai paura della vita! Ovvero paura di concretizzare, di realizzare, di essere te stessa... di essere viva.
E' naturale che ora questo si rifletta nella nuova vita che nasce in te. Ora, perché non provi invece ad affidarti alla potenza della tua nuova storia? Non ti sto dicendo di affidarti a qualcuno - a lui -, ma piuttosto alla forza dell'amore nuovo che stai vivendo: quello per il tuo compagno e quello per il bambino che arriva.
La nuova situazione a cui ti affacci è il segnale della possibilità di un cambiamento. Se riesci a cogliere questo segnale e ad accettare la trasformazione vivendola intensamente, questa è l'occasione buona per voltare pagina, per cominciare un'esistenza diversa (e molto più soddisfacente) di quella vissuta finora.
Gli altri non hanno niente in più di te... Hanno solo, diversamente da te, fiducia e voglia di vivere e di realizzarsi. Realizzarsi non significa avere o fare qualcosa di particolare: la realizzazione avviene nel sentirsi utili, vivi, sinceri, appagati di ciò che la vita dà. Un appagamento che si nutre della continua ricerca del bello, del buono, del vero, dentro di sé e attorno a sé.
Ma la prima ricerca che tu devi compiere è proprio dentro di te, per sforzarti di cambiare il tuo modo di pensare. Affidati alle correnti della vita nuova che ora ti attraversano! L'esistenza è breve, brevissima, e non puoi perdere altro tempo. Non provi la curiosità di sapere cosa può succedere?
Antonella - Milano      16.01.12
Forse, alcune persone fanno fatica a trovare la loro strada perché hanno paura della solitudine. Anche per poche ore sono incapaci di restare sole ad ascoltarsi. Imparando ad ascoltare il nostro sé interiore si capisce come ascoltare il prossimo e far fluire quell'energia che t'infonde una chiarezza mentale che t'incammina sulla tua strada.
Baby - Siena      04.11.11
.....Ecco, leggo con piacere queste righe perché mi confortano nella sensazione di essere sulla strada giusta per "trovarmi" nella mia strada.
Di lavoro ne ho fatto... e tanto altro ne ho da fare...
Di dubbi e giudizi su di me ne ho ancora molti, ma le parole che ho letto mi spronano a continuare così che prima o poi troverò davvero i miei talenti... o meglio riuscirò ad esserne consapevole vedendoli chiari davanti a me... Per il momento mi limito a vivere quello che sento giusto vivere senza pormi il problema di cosa è... vado secondo quanto NON è in contrasto con ciò che sento... Al primo disagio mi fermo e prendo il coraggio di dire di NO... A volte è faticoso, ma ci si può fare.... A volte prende lo scoraggiamento, ma ci si può fare... Auguro a TUTTI compresa me stessa di poter arrivare a trovare la VIA personale nella PIENA CONSAPEVOLEZZA di essere al proprio posto per quello che siamo venuti a fare.....
Namaste - Alhoa - Espavo

Risponde lunadivetro:
E questo significa aver già imboccato uno dei tanti sentieri che ti porteranno sulla strada principale...
Simone - Pisa      23.08.11
Che dire, non ho parole per descrivere la bellezza delle parole che ho letto in questo articolo, il senso di serenità che ne trapelava e giungeva dritto al cuore...
Sono un ragazzo di 27 anni (quasi 28) alla ricerca della "propria" strada. Totalmente infelice e depresso, ho iniziato alcuni mesi fa un percorso di orientamento psicologico per imparare ad ascoltare più me stesso. Sono sempre stato una persona molto orgogliosa dei propri meriti e delle proprie capacità, che spesso mi hanno portato addirittura a una posizione di "pretesa" o comunque superiore rispetto agli altri. Tuttavia, sono rimasto "incastrato" nella maglia nera delle scelte non giuste compiute nella vita. Ho preferito seguire altre persone, rincorrere l'AMORE (...il bello e cantato amore dantesco!), rinunciare ai miei sogni e alle mie amicizie importanti per una persona, annientarmi completamente. E ho così intrapreso una strada (quella della laurea specialistica all'università) che non sento proprio mia e della cui scelta adesso mi pento.
Ho perso anni della mia vita, devo dire la verità, prendendo delusioni da amici e altri ancora. E così sono scaduto pian pianino nella depressione, sono rimasto intrappolato in un vicolo cieco da cui non mi sembrava più di uscire. Eppure ho notevole coscienza delle mie capacità... che però non riescono a "liberarsi" in qualche modo. Sono qui, bloccate e soffocate dall'ambiente di casa di cui sono circondato e che io considero un po' mediocre, gretto e meschino (nonostante sia ricco di affetti a cui sono molto legato e che sono estremamente importanti per me). Ho perso le mie coordinate e non so più che cosa fare per ritrovarle, per "trovare la mia strada". Questo mi risulta tanto più difficile in quanto non ho amici, tutti quelli che avevo li ho sacrificati in nome del vero amore, con cui poi naturalmente è finita.
Che dire? Forse ho preso un abbaglio. Anzi, sicuramente. Vorrei soltanto tornare indietro e rivedere le mie scelte, cambierei sicuramente tutto. Il guaio è che, come giustamente si legge nell'articolo, nessuno aiuta a trovare la propria strada! Essa è qualcosa che soltanto noi stessi possiamo trovare. Da quando frequento la psicologa mi sento un po' più sereno, ma ho sempre tanta confusione e nebbia in testa riguardo al mio futuro... oltre che rimpianti chiaramente.
Il problema è che è difficile anche restare aggrappati e seguire con istinto le proprie pulsioni, i propri desideri e le spinte di autorealizzazione della propria persona che si dovrebbero ascoltare, quando tutto ciò non sia in linea con un progetto di vita REALISTICO e concreto. I sognatori, del resto, quale sono io stesso, sono da tempo tagliati fuori dalla realtà. Sono destinati al fallimento - ecco, spesso ho questa sensazione: essere un fallito, nonostante abbia una laurea (quasi due), tutta una serie di esperienze nel mio ambito di studio (tirocini, ecc. - che però non sono sicuro sia la mia strada giusta, anzi sono mooolto scettico al riguardo) e anche una serie di esperienze (perlopiù negative, AHIME') consolidate nel campo delle relazioni affettive e delle storie d'amore (quello con la A maiuscola, non le piccole avventure). Non so che cosa fare. In ogni caso, complimenti ancora per l'articolo, è scritto benissimo e dà preziosi consigli di cui tutti noi dovremmo fare tesoro. Un saluto

Risponde lunadivetro:
È bello lasciare tutto per seguire l'amore, ma annientarsi  è un'altra cosa. Annientarsi significa non essere più in grado di dare niente all'altro, nemmeno l'amore stesso. Perché amare significa rendere partecipe l'altro della totalità di se stessi; e inevitabilmente l'altro smetterà di amarci se noi cambieremo fino a non somigliare neppure a ciò che eravamo. Senza dimenticare che quando ci si annienta mancano gli interessi, che costituiscono i tre quarti della nostra esistenza. Cosa resta di noi?
Trovare la strada non significa realizzarsi in campo lavorativo, nel farsi una posizione o cose del genere.  Trovare la strada significa anzitutto trovare se stessi. E' attraverso di te che percorri la tua strada: se tu sai cosa sei, se trovi la determinazione a seguire i tuoi sogni, la strada appare. Perché la strada sei tu!
E non è vero che i sognatori siano destinati al fallimento. Al contrario, i sogni rafforzano la volontà, perché ci spingono verso la realizzazione e la comprensione e il ritrovamento di ciò che davvero siamo. È qui che si spiana la strada. È chiaro che non potremo mai realizzarne se non una piccolissima parte, ma se non avessimo sogni, e se non li coltivassimo, non  avremmo nemmeno alcuno scopo. Non potremmo né  realizzare né essere. Invece ciascuno, per volontà e per sogno, è. Se calpesta volontà e sogni, smette di essere.
Sai cosa puoi fare? Prova ad andare una sera in discoteca, una di quelle proprio da sballo, e guardati attorno. Lì davvero vedrai cosa è il fallimento. Non per la discoteca in sé, che è un buon posto per passare una sera spensierata, ma per i tanti che vi si trascinano senza potersi nemmeno divertire. È osservando queste cose che ti darai una scossa, che capirai cosa non sei e cosa non vuoi essere.
Spesso i nostri occhi vedono solo ciò che vogliamo vedere. Ma se li usiamo con l'intento di vedere davvero, cambiano molte cose. Consapevoli che a ventotto anni non si può essere dei falliti: si è appena all'inizio.
Lucia - Lago d'Iseo      14.08.10
Che dire... semplicemente illuminante e profondo... poche e brevi righe che arrivano all'essenza, al cuore del problema: capire chi siamo... bellissimo anche se a volte diventa per me spaventoso... quante volte mi sono seduta davanti al mio specchio per capire chi sono, ma... ho paura di riconoscere me stessa fino in fondo, perché nel mio profondo sento di essere chiamata a "qualcosa di grande"... allora si accampano le scuse della confusione, dello smarrimento, ci si vuole autoconvincere che tutti gli altri sono giusti e che solo tu sei sbagliata, perché vai contro corrente, credendo ai tuoi valori,  ma la realtà è un'altra... la verità è che si ha paura a riconoscere i propri tanti talenti, perché questi chiedono responsabilità... allora si fugge... si scappa... poi ci si butta in progetti che all'inizio ci fanno battere il cuore, ma che con l'andare del tempo, appena ci si accorge che i propri talenti vengono calpestati e sepolti, ci si ribella e, nonostante le lacrime, si decide di fuggire nuovamente via... via lontano da posti che ci rendono infelici verso mete lontane... è questa altalena della vita che diventa pesante... questo continuo volere e rifiutare i propri talenti... questo continuo fuggire da se stessi.... va bene, questa sera mi rimetterò davanti al mio amato-odiato specchio e proverò a parlare a Lucia...
Ed infine, semplicemente grazie e che Dio ti benedica sempre
Trovalaluce - Biella      12.07.11
...Leggo e mi emoziono... ma dopo poco, sto di nuovo male!! Sono contenta di quello che ho a livello familiare... delle amicizie... ma non di ciò che sono!!! Temo davvero di non essermi completata come persona, forse il lutto di un genitore... forse la mancanza di intraprendenza  ...forse.....!! Ma che senso ha vivere così?? Il tempo vola e io non riesco a costruire né a creder in nulla... non  mi sento la protagonista, mi vedo solo come un'adulta mai cresciuta! Devo accontentarmi, ma così non riesco ad apprezzarmi. Cerco di fare tutto al meglio... senza pensarci... ma la sensazione non cambia mai!! Desidero SOLO essere soddisfatta di me... invece ho solo questa visione di me piccola, fragile, che ha vissuto lasciandosi trasportare dagli eventi... senza caparbietà né idee proprie!! Chiedo scusa, davvero si sta male così!!

Risponde lunadivetro:
Ecco che siamo arrivati al cuore del tuo problema, che sta dentro di te e non al di fuori.
Io non posso stabilire le cause di ciò che senti, poiché all'origine ci può essere un qualcosa di sbagliato o di traumatico vissuto nell'infanzia, e solo tu puoi arrivarci, ripercorrendo a ritroso la tua vita. Ma neanche questo è facile. Però una cosa  è certa: che tu manchi di coraggio. Il coraggio di metterti davanti a uno specchio, guardarti fissa negli occhi e domandarti CHI SEI.
In fondo quante persone sono assolutamente contente di stesse? Ben poche. Le persone normali non sono mai del tutto soddisfatte di sé. E tu, che hai la pretesa di giudicarti, su che cosa fondi il tuo disappunto? In base a che cosa pensi di essere una persona da poco?
In realtà ti rendi persona "da poco" perché non hai ancora avuto il coraggio di proporti: alla società umana, alla vita, ma soprattutto a te stessa. Proporti significa mostrare chi sei, mettere a disposizione le buone qualità che hai (perché le hai, non puoi negarlo!), i buoni principi che ti muovono... Significa lasciarti valutare dagli altri anziché pretendere di farlo tu. Perché spesso gli altri sono più capaci di giudicarci di quanto lo siamo noi. E sai perché? Perché non sono vittime delle nostre stesse paranoie.
Se tu hai tutto, significa anche che in un modo o nell'altro te lo sei guadagnato o meritato. Solo questo dovrebbe farti riflettere sul tuo valore umano. Prova a impegnarti appena di più a dare agli altri ciò che umanamente possiedi... Forse il tuo guaio maggiore sta nel fatto che tieni lo sguardo troppo fisso su di te.
Trovalaluce - Biella      21.06.11
Vorrei tanto una mano....
...una risposta...
Sono anni ormai che sono così. Con momenti di down veramente difficili da gestire. Sto piangendo spesso e sento sempre più il peso della quotidianità. Vorrei dormire sempre e a volte desidero di non svegliarmi più.
Ho 35 anni e non vedo futuro.
La mia vita dall'esterno appare perfetta una presenza piacevole,  lavoro full time - tempo indeterminato - semplice impiegata con stipendio  minimo - un compagno - mia famiglia che mi vuole bene. Insomma tutti i tasselli sono perfettamente in linea. Nessuno sospetta la mia angoscia.
Il primo punto che vorrei affrontare è la questione lavoro:
Faccio un lavoro che non mi piace, un lavoro d'ufficio che mi opprime e genera ansia. Il solo pensiero di svegliarmi il mattino e venire qui a non fare praticamente nulla che senta mio, mi fa stare malissimo e da fare ce ne sarebbe ma non riesco a concentrarmi e a farmi piacere quello che dovrei fare.
Quando era il momento (a causa della mia poca voglia di studiare) nessuno mi ha aiutata ad  intuire le predisposizioni spronandomi a seguire la mia strada, con l'idea di farmi del bene mi hanno incasellata in questa via che ho scelto passivamente e mi ritrovo a 35 anni con un futuro spianato, un lavoro sì ma senza essere felice e senza trovare la mia dimensione. Il peggio è che non so verso cosa orientarmi e non so decidere cosa potrebbe piacermi di più tra le mille idee che quotidianamente fanno capolino.
Mi sembra di sputare nel piatto dove mangio, vado tantissimi ragazzi e ragazze che vengono qui portando curriculum che si farebbero tagliare un braccio per avere quello che ho io.
Questo confronto con l'esterno mi fa tornare sui miei passi e abbassare le aspettative. Intanto i giorni scorrono e il tempo passa e alterno momenti di gioia in quello che faccio trovando anche delle soddisfazioni a periodi interminabili di apatia.
Dal confronto con gli altri esco sempre sconfitta:
Il mio compagno è laureato e ama ciò che fa, ha un'attività sua e lavora ogni giorno con passione per raggiungere dei risultati stupendi e che si merita!! Sento un senso di inferiorità nei suoi confronti, uno perché non sono laureata e in secondo luogo perché mi rendo conto che mi manca un mio sapere... un mio fare qualcosa bene, specializzarmi in qualcosa.
Mi manca l'esperienza dell'università, quella cultura e apertura mentale... tutte cose a cui ho rinunciato senza sapere perché e mi sono convinta per molto tempo di non averne bisogno e che fosse un futile vezzo.
Una perdita di tempo...
La frustrazione si fa ogni giorno più intensa e si riflette nella mia vita privata con lui.
Ogni due o tre giorni ho reazioni isteriche senza un motivo, mi offendo per nulla, gelosie ingiustificate con discussioni vanno avanti anche giorni interi.
Lui cerca in tutti i modi di non discutere e la sua indifferenza mi fa arrabbiare ancora di più, non gli lascio spazio, lo offendo, metto in dubbio la relazione per poi improvvisamente cambiare umore e pentirmi di tutte le cattiverie dette, ho sensi di colpa enormi che mi abbattono ancora di più.
Ogni volta che va a fare convegni o master mi  lascia un vuoto incolmabile dentro perché non ho una vita mia.
Perché non trovo nulla che mi dia quel piacere, quella passione??
Io non so come uscire dall'empasse sono sempre più abbattuta, demotivata, angosciata, piango spesso e la mattina non vorrei alzarmi, vorrei restare a dormire tutto il giorno.
Come uscirne? (già fatto analisi, shiatsu...ecc)

Risponde lunadivetro:
Cara amica, tu vorresti dormire tutto il giorno… ma sei già sempre addormentata! Non ti sei mai svegliata! Però il tuo è un sonno senza sogni. Non sei mai stata capace di sognare la tua esistenza, la bellezza del vivere, le gioie della vita.
È questo, spesso, il grande problema di chi ha avuto tutto: non riesce a desiderare niente. Tu hai davvero tutto, e lo sai. Tanto per cominciare hai una cosa che tanti sognano nel vero senso della parola: un lavoro, ovvero ciò che rende indipendenti. È vero che non ti piace, ma coi tempi che corrono sarebbe davvero sciocco lasciarlo per non trovarne altri. A quasi nessuno piace il proprio lavoro, dobbiamo ammetterlo. Eppure andiamo a lavorare tutti i giorni… senza entusiasmo, sì, ma senza nemmeno entrare in depressione per questo. Il lavoro è ciò che ci consente di essere liberi e di poterci permettere quelle soddisfazioni (un hobby, un viaggio e così via) che rendono intensa e ricca la vita. Non si ama il lavoro per ciò che è, ma per quello che ti permette di avere e di fare.
Sei circondata di affetti… sei sana… possiedi ciò che tutti cercano e spesso non hanno. Mi parli dello studio. Ma pensi davvero che tutti abbiano potuto frequentare l’università? Chiedilo a me. D'altronde, se tutti fossimo laureati, chi costruirebbe le nostre case? Chi ci darebbe da mangiare?
E poi, come fai ad essere sicura che l’esperienza dell’università sarebbe stata davvero utile per te? E se fosse una cosa che ti sei negata perché sentivi che ti avrebbe precluso altre strade? Ma se proprio senti un vuoto culturale… studia! Chi te lo impedisce? Ti servirebbe anche per vincere la noia e l’apatia.
In realtà i problemi che descrivi non sono i tuoi veri problemi. E’ ben altro ciò che ti manca. A te manca il collegamento tra il tuo cuore, la tua mente e la tua coscienza. E’ questa la strada che non hai mai trovato. La capacità di renderti conto di ciò che sei, di ciò che vali, di quello che sai e che potresti sapere se solo lo volessi. Ti manca il desiderio di sviluppare i tuoi veri doni e le tue reali capacità.
Anziché desiderare di dormire, datti una bella scossa e guarda in faccia la vita. Renditi conto di che cosa significa vivere, guardati attorno e vedi quanta gente non ce la fa perché non ne ha i mezzi. Certo, dire queste cose è scontato… ma tu li hai mai fatti sul serio questi paragoni?
Non sono le cose a doverti venire incontro: sei tu a dover andare incontro alle cose. Ma per farlo devi svegliarti, devi “lavorare”. Nessuno verrà a darti ciò che vuoi: te lo devi guadagnare tu.
E – cosa importante - non tirare troppo la corda coi tuoi cari: anche il tuo paziente compagno potrebbe stancarsi di avere accanto una persona addormentata e volontariamente inutile. Guardati attorno, comincia sul serio a fare qualcosa. Comincia ad eliminare tutte le false depressioni sulle quali galleggi.
Hai intelligenza e capacità d’analisi. Nascondendoti dietro il desiderio di dormire stai soltanto fuggendo, non solo da regole e responsabilità, ma anche dalle gioie dell’esistenza. Decidi tu se ti conviene buttare via i tuoi privilegi o imparare a scoprire tutte quelle piccole vie che percorrono il tuo essere, e che ti condurrebbero alla realizzazione e alla voglia di vivere. Perché la vera realizzazione non consiste nel trovare un lavoro che piaccia, ma nel trovare la pace e la serenità in se stessi. Ovvero quel filo conduttore che ci fa essere realisti.
Azzurra      16.06.11
In questo tardo pomeriggio d'inizio estate ho quasi 29 anni. Invece di essere spinta verso la mia carriera e la mia vita, sono tornata in una città di provincia dopo aver rifiutato un anno fa la proposta di una carriera, per motivazioni che non ho ancora chiare e mi sento abbastanza fallita, o forse libera. In ogni caso smarrita, e confusa. Ho paura di non usare al meglio i miei talenti (quali sono?), università scelta forse sottovalutando la cosa, una mancata carriera nella pubblicità e un viaggio in Africa mi ha lasciato degli strascichi di desideri come quello di intraprendere alla mia età l'università (se si supera il test di ammissione) per curare gli altri. Medicina. Un nuovo miraggio o la vocazione che è arrivata. Mi sento spersa come una bambina. Ho trovato questa pagina digitando su Google "Come trovare la propria strada?" mi affanno da almeno 4 anni dietro a questa esigenza che sento, lavorare nell'azienda di famiglia, fare la giornalista squattrinata, la carriera a Milano, e poi aiutare gli altri la cosa che mi rende più felice. L'unica cosa per cui vale la pena vivere, il bene. In questo caos, nessuno mi aveva detto che la strada non si deve trovare, perché la mia strada sono io. A questo punto credo di dovermi scoprire. Come non lo so. Ormai ho perso la fiducia, troppi facili entusiasmi e strade intraprese e poi lasciate a metà, mi sento inconcludente e misera, ma mi piaccio ancora e mi voglio ancora bene e provo ancora ad ascoltarmi e a capire perché in questi ultimi anni non ci sono riuscita.
Volevo dirti grazie.

Risponde lunadivetro:
Tu sei ancora giovanissima, e alla tua età bisognerebbe evitare di riempirsi la vita di "se" e di "ma". Sei giustamente animata dal desiderio di aiutare il prossimo. Ma non si può aiutare il prossimo se prima non si aiuta se stessi... Se non hai un euro in tasca, non puoi regalare cinquanta centesimi a qualcun altro. Se nulla hai, nulla puoi dare. Perciò non affannarti  a cercare ciò che è "meglio" per te, perché la tua strada esiste già. Imparerai volta per volta a scegliere tra le tante possibilità che hai.
Se hai rifiutato una carriera, il motivo è sicuramente ottimo - anche se non lo conosci a livello cosciente. E il fatto stesso che tu ti sia resa conto di volerti bene e di apprezzarti è sintomo di intelligenza. Proprio questa tua intelligenza ti porterà prima o poi a capire quali sono le scelte che ti consentiranno la tua vera realizzazione. Che non consiste necessariamente nel lavoro giusto, ma nella possibilità di mettere a frutto i tuoi talenti.
Già, ti chiedi quali sono... Questo è il tempo in cui dovresti goderti un pochino l'esistenza vivendo più spensieratamente; e proprio questa leggerezza ti permetterà di scoprirli.
Elishebamagic - Torino      28.04.11
In questo articolo, molte verità, scritte con il cuore, complimenti! Nei tuoi scritti: oltre al cuore vi trovo il dono raro della conoscenza espressa con semplicità, anch'io come molti mi pongo tante domande e... non sempre trovo le risposte, certo oggi sento essere difficile il guardarsi dentro con onestà, siamo cambiati, ci siamo scissi dal tuttuno e sommersi dal materiale come siamo non ci è facile capire quale compito dobbiamo assolvere o capire la strada da seguire, per quanto mi riguarda credevo di averlo capito circa 25 anni fa (ora ne ho 60) ero in contatto con energie invisibili eppure presenti che mi aiutavano a conoscere me stessa e anche gli altri, questo mi permetteva di essere d'aiuto per loro e me! Poi...... mi sono smarrita e ancora oggi sono alla ricerca di risposte che mi aiutino a comprendere il perché  dell'oblio in cui vivo. Un abbraccio di luce pace e amore
Elisabetta
(ps. più che un commento questo... è bisogno di essere ascoltata e capita! Vorrei tanto ritrovarmi! Scusami se sono entrata nel personale, ma... il tuo scritto ha risvegliato nostalgie assopite.)

Risponde lunadivetro:
Ripensare a 25 anni fa, quando avevi certi "contatti", dovrebbe essere uno stimolo per riprendere in mano i pezzi della tua vita. Oggi ti sarebbe più facile, perché hai alle spalle un'esperienza valida.
Spesso perdiamo delle attitudini perché non le coltiviamo, o perché nei normali momenti di stasi, presi da altro, ce ne allontaniamo. Poi ritrovarle è difficile, a meno che non ci sia la convinzione e la consapevolezza che certe cose non sono mai davvero perse, se noi non vogliamo perderle e se ci manteniamo degni.
Da quanto scrivi è chiaro che la tua sensibilità e bontà si sono mantenute intatte... Perciò abbi un pochino più di fiducia in te stessa e di determinazione!
Lostinside      04.01.11
È molto bello il tuo articolo. Io mi ritrovo tantissimo in quello che dici tutto ciò che dici è vero anche se ti assicuro che è difficilissimo metterlo in pratica. Vieni sopraffatto dal dubbio, incertezza, e resti quasi intrappolato non hai via d'uscita non sai qual è la cosa giusta da fare. A 26 anni dopo molteplici esperienze di studi e di lavoro ora mi trovo a non sapere più cosa voglio fare. Vicissitudini diverse mi hanno fatto perdere lavoro, fiducia in tutto ciò che mi ero costruita che volevo costruire e che credevo volessi. Ma all'improvviso tutto è cambiato e ora non so davvero uscire da questo senso di smarrimento.

Risponde lunadivetro:
Quando siamo sopraffatti dalla confusione e dal senso di smarrimento, c'è una sola cosa da fare: sedersi, rilassarsi e riflettere. Immergersi nella calma e riflettere. Cominciare a pensare, anzitutto, a come si sia arrivati ad una simile condizione: perché ti ritrovi a questo stadio, è evidente che le "strade" che hai tentato di percorrere finora non erano strade ma vicoletti senza uscita. In secondo luogo è necessario riflettere su ciò che il tuo essere più vero e profondo, quello più sottile e forse più nascosto, vorrebbe veramente fare.
Qui non si tratta di trovare un lavoro: stiamo parlando di una cosa diversa. Ciò che crediamo di voler fare spesso coincide con ciò che la nostra personalità  vorrebbe a tutti i costi, quei progetti che il nostro "io costruito" immagina e vorrebbe realizzare a discapito delle aspirazioni più alte; coincide con quelle idee che la nostra mente partorisce quando ci affidiamo all'impulsività o ad altre emozioni e modi di essere passeggeri - e allora crediamo di volere, come ammetti tu stessa.
Per trovare la nostra vera strada, invece, è necessario cominciare ad incamminarsi, a piedi, contemplando e osservando con interesse vivo ogni sassolino e ogni piantina e ogni creatura che si incontra: ovvero valutare le situazioni, le occasioni, le vicissitudini nostre e altrui. Valutarle mettendole in relazione con ciò che sentono il cuore e la coscienza; trovando il coraggio di abbracciare ciò che la nostra vita ci presenta, imparando a valutare, scegliere e quindi eliminare. Eliminare ciò che non fa per noi.
La "strada" è tappezzata di innumerevoli cose, compresi i pensieri nostri e altrui. Trovarla significa trovare la propria concretezza, imparare la tenacia, acquisire la volontà di essere, prima che di fare.  Solo dopo aver scoperto in te queste caratteristiche potrai davvero "fare", perché ti troverai tra le mani la materia giusta da plasmare. Prima scopri e rafforza te stessa, nei tuoi punti cardinali (cuore, mente, coscienza, inconscio); poi sarai in grado di sapere cosa vuoi e quindi come agire.
Antares      16.11.10
Sì mi è piaciuto, mi fa riflettere, però la cosa difficile  per me è capire come sentire il mio istinto e quello che voglio io... a volte vado da alcune persone che vogliono consigliarmi... ma succede che sto peggio di come stavo prima... non so magari parlo di una mia passione... però non viene condivisa e sembra che la gioia che ho provata fosse illusione però c'era.

Risponde lunadivetro:
Come puoi sentire un istinto a cui permetti di vacillare? Un istinto in cui non hai fiducia, a cui non dai peso né retta? E' per questo motivo che vai a chiedere consiglio agli altri, i quali però non possono certo avere il tuo istinto! Tutti crediamo di essere bravi a consigliare, ma siamo forse in grado di conoscere le emozioni e le passioni altrui? Non conosciamo la vera essenza di chi ci sta di fronte, eppure siamo sempre pronti a dispensare suggerimenti di ogni genere. Il risultato? Mettere in difficoltà il prossimo, che vacilla ancor più di prima perché non sa più chi è. E' normale, visto che chi pretende di indicarci la strada non può fare altro che trasmetterci le sue idee, le sue passioni, le sue opinioni e così, inevitabilmente, portarci all'errore.
L'errore maggiore però lo commetti tu, perché non riesci a fidarti dell'istinto che, sebbene tenuto nascosto, in realtà possiedi. Non riesci a capire che puoi essere padrone di te stesso. Non riesci a credere in te più di quanto creda negli altri. Lo dimostra il fatto che una gioia che senti viene demolita dalle parole di altri, che per forza di cose sono incapaci di sentire nel tuo stesso modo.
Sono proprio questi sentieri contorti, che non ci appartengono, a farci sbagliare strada; e questo è ciò che maggiormente devi curare. Invece di andare a parlare con altri, parla anzitutto con te stesso e ascolta attentamente il dialogo che scaturisce quando intervengono il tuo cuore e la tua coscienza.
Ciascuno di noi possiede una libertà impagabile: quella di essere se stesso, di conoscere chi è e di gestire la propria vita. Non per questo dobbiamo rinunciare ad ascoltare le parole altrui; ma è necessario imparare a valutarle, per vedere se sono da tenere in considerazione oppure da buttare via. Ma questo si può fare solo quando si comincia ad essere consapevoli di se stessi e ad apprezzare la propria capacità di ragione.
Elynin - Tezze sul Brenta      16.11.10
Ciao, sono una ragazzina di 15 anni. Stavo cercando dei consigli su come trovare la mia strada. Tu , nel tuo articolo, hai detto che ognuno ha dei doni,  dei talenti, ma come si fa a scoprirli? Io frequento il liceo scientifico, perché non so cosa voglio fare da grande. Ma tutti attorno a me me lo chiedono e io non so che rispondere. Non riesco a trovare un sogno da realizzare, uno scopo di vita. Cosa posso fare????

Risponde lunadivetro:
È normale, alla tua età, farsi certe domande e avere questi dubbi. Ma non si può pretendere di sapere già a 15 anni cosa si vuole fare nella vita. I sogni vanno coltivati, perché si trasformino in possibilità di realizzazione.
Ti chiedi perché non riesci a scoprire i tuoi talenti, e quindi a trovare la tua strada. Ma questo tuo desiderio di scoperta è già un grande talento!
Per capire davvero i doni ricevuti è necessario chiederci chi siamo, cosa vogliamo e cosa ci detta la coscienza. Spesso usiamo questi doni senza nemmeno saperlo...
Sicuramente conoscere quelli portati dai nostri angeli di nascita può esserci di aiuto. Ti scrivo in privato per dirti quali sono i nomi dei tuoi. Sarà tuo compito rifletterci su e, se lo vorrai, proseguire questa conversazione.
Marilena - Santo Stefano Belbo      11.10.10
Ringrazio per la risposta. Hai centrato il problema. Effettivamente è così, è un sogno confuso ed inseguirlo potrebbe compromettere la stabilità che ora ho. Spesso questa sensazione di incompletezza mi viene dagli altri, che mi dicono che, dato che facevo poca fatica a studiare, avrei potuto fare qualunque cosa nella vita.
Ma io ho sempre fatto di testa mia, ed ho sempre pensato che la felicità non fosse diventare medico o avvocato, ma stesse nelle cose semplici. Pertanto ho sempre privilegiato un lavoro magari più semplice, come dipendente anche part-time, ma che mi desse il tempo di vivere delle piccole cose, piuttosto che una carriera che mi avrebbe portato lontano (fisicamente o anche solo emotivamente) da mio marito, che ho conosciuto quando eravamo molto giovani. Spesso capita che carriera e amore siano inconciliabili.
L'unica cosa che mi lascia un po' confusa è che mi ero iscritta a matematica per insegnare questa materia nelle scuole. Crescendo a questo desiderio si è contrapposta una paura di incontrarmi e scontrarmi con le generazioni di oggi che sono sempre più difficili da trattare. Ed ho abbandonato il progetto decidendo di intraprendere lavori "di ufficio".
La mia domanda che mi tormenta ora è: la mia scelta è stata sensata o si è trattato solo di un ripiego per non affrontare delle paure molto forti? Sono incostante nel perseguire gli obbiettivi come dicono tutti di me o sono solo una persona che crescendo cambia i suoi progetti? Ogni tanto è questa la domanda che mi pongo, ma solo ogni tanto perché spesso, come dici tu, mi dico che se sono felice così è inutile porsi tanti problemi e rischiare di compromettere un equilibrio finalmente raggiunto.
Forse il mio problema principale è solo l'insicurezza. Sembro forte e testarda ma in realtà mi faccio influenzare molto dal parere degli altri che, magari, non mi conoscono abbastanza bene.
p.s. Ancora grazie per il tempo che mi hai dedicato!:-)

Risponde lunadivetro:
Evviva i progetti che cambiano!
Perché convincersi di essere incostanti se ci permettiamo di cambiare le nostre idee o di intravedere cose nuove che vorremmo fare? Tra l'altro nel tuo caso non si tratta di progetti veri e propri, di forti tendenze accompagnate da determinazione, ma solo di idee...
Gli altri non sapranno mai ciò di cui davvero abbiamo bisogno. Ciascuno è diverso, e non possiamo giudicare l'altro basandoci sulle nostre personali necessità e attitudini. Facile dire "tu potevi fare tutto"... Ma dire "tutto" equivale a dire "niente"! Perché in quel "tutto" è implicita una indecisione totale. Chi vuole tutto non vuole nulla di preciso.
Come si può pensare di fare seriamente l'insegnante se si teme l'evoluzione delle nuove generazioni? Un timore comprensibile, e non tutti siamo obbligati a vincerlo o ad esserne immuni. Anche se è vero che il cambiamento e l'evoluzione sono fondamenti della nostra stessa vita, e non solo di quella delle nuove generazioni, per cui sarebbe necessario affrontare questo discorso anzitutto a livello personale. Ma certo non possiamo dire di essere tagliati per l'insegnamento scolastico se noi per primi ci troviamo a dover convivere con questa paura.
A parte questo sono tante le domande da affrontare. Ad esempio sei sicura che, nonostante la tua propensione per la matematica, tu abbia la stoffa per insegnarla? E come te la caveresti ora se ti trovassi ad essere una insicurissima precaria? Pensi che il tuo benessere non ne risentirebbe? O lotteresti per cercare di mantenere il tuo posto di lavoro trascurando magari la famiglia e andando incontro a frustrazioni e insoddisfazione?
Sì, forse il tuo problema di fondo è davvero l'insicurezza; ma si tratta di un'insicurezza che tu stessa ti crei nel momento in cui permetti agli altri di dirti cosa dovresti o avresti dovuto fare. Un'insicurezza che forse va a braccetto con un po' di noia... e la noia è il terreno di coltura di molti inutili dubbi. La vera realizzazione, quando si vivono condizioni di serenità familiare, si trova valorizzando il ruolo che già si ricopre: quello di madre, di moglie, ma soprattutto di donna che vive in mezzo agli altri indipendentemente da un incarico professionale. La realizzazione, nel tuo caso, sta nella capacità di vedere i movimenti dell'esistenza delle persone che ti stanno accanto (non solo in famiglia), di studiarne le condizioni, di capirne le necessità cercando i modi più adatti per elevare il loro tenore di vita, non solo dal punto di vista materiale ma soprattutto dal punto di vista umano. Sapendo che insieme al loro benessere crescerà anche il tuo. E questo sarà il modo in cui renderai innocui i suggerimenti altrui, perché scoprirai il valore della tua libertà.
Marilena - Santo Stefano Belbo      11.10.10
Ho letto l'articolo, molto bello! Mi ritrovo in questo.
Nell'adolescenza ho fatto il liceo scientifico, al termine del quale non sapevo che professione avrei voluto fare. Nel frattempo conobbi mio marito, e l'aspettativa più grande che avessi allora era sposarmi e crearmi un'indipendenza. Cominciai la laurea in medicina ma andai subito in crisi perché sentivo giorno dopo giorno di non essere fatta per quell'ambente e per quel lavoro, di essere fuori posto. Dopo una lunga riflessione cambiai facoltà e mi iscrissi a Matematica. Nonostante fosse la scelta giusta la necessità dell'indipendenza prevalse  e terminata la laurea breve mi sposai ed andai via di casa. Ora sono felice con mio marito ma sento di non essermi realizzata del tutto, mi manca una formazione professionale e sarei intenzionata a proseguire gli studi ma sinceramente non so bene dove voglio andare e non voglio farmi influenzare dagli altri come ho fatto già in passato con medicina. Che posso fare?

Risponde lunadivetro:
Che fare? Un bell'esame di te stessa. Non un esame di coscienza, ma una specie di interrogatorio intimo nel quale dovrai chiederti anzitutto perché, visto che ti definisci felice, vuoi una realizzazione professionale senza nemmeno sapere in che ramo. Insomma, la domanda è: sei sicura che ciò che ti manca sia proprio questo?
Normalmente si sente il bisogno di una formazione professionale quando si deve intraprendere qualcosa di specifico. Ma nel tuo caso non è così, visto che non sai esattamente cosa vorresti fare. Una formazione professionale implica una eventuale carriera; e questo va benissimo, purché uno senta la passione per determinate cose. Qui dov'è la passione? Soprattutto, per cosa è la passione? Non lo sai. Come puoi dunque sentire la mancanza di formazione professionale se non sai quale carriera o quale lavoro vorresti intraprendere?
Non è ciò che hai individuato, a mancarti. Piuttosto c'è in te un pensiero di incompletezza che ti rode un pochino. Probabilmente questo pensiero è dovuto al fatto che, per seguire i tuoi sogni di ragazza, hai rinunciato a completarti come persona. Ma oggi devi considerare che il completamento non passa necessariamente attraverso una carriera professionale, soprattutto se uno non ha il suo "pallino". Puoi trovare la tua realizzazione in molti modi. Non è detto che raggiungere un traguardo professionale (che nel tuo caso non è nemmeno definito) aggiunga qualcosa alla tua felicità o al tuo benessere attuali. Anzi, spesso succede proprio il contrario. Darti ora quella formazione di cui parli significherebbe investire energie e una certa quantità di tempo. Sei sicura che questo non possa pregiudicare il resto della tua esistenza? Chiediti quanti cambiamenti si verificherebbero nel tuo attuale tenore di vita, e soprattutto se sarebbero cambiamenti positivi Stravolgere certe abitudini ha sempre le sue conseguenze.
Che cosa fare, dunque? Anzitutto imparare a godere della felicità che già hai, lasciando da parte i sogni confusi. I sogni vanno coltivati, ma se sono fine a se stessi, se non hanno una concretezza, possono diventare nocivi. Vedi piuttosto di cercare dentro di te quali sono le cose che maggiormente ti danno soddisfazione, e cerca di svilupparti in quegli ambiti.
Entronauta      12.03.10
Mi sento in totale armonia con ciò che scrive Maria Antonietta!
Vorrei inoltre sottolineare quanto spesso sia faticoso riuscire a vivere quei momenti di passaggio che si presentano nel percorso e che sono assolutamente indispensabili per raggiungere lo step successivo.
Talvolta sono intensamente duri, come "scalare una montagna a mani nude", e solo con l'assoluta consapevole certezza e fiducia che dopo, il tutto potrà essere visto e vissuto da una visuale altra, (come raggiungere la vetta e godersi il nuovo panorama) che si trova la forza per opporsi alla reazione fallace, nel ricercare le comode abitudini, mantenendo un atteggiamento proattivo per per ciò che riguarda il fluire della nostra esistenza.
Lasciarsi vivere non è semplice... ma una volta compresi i meccanismi diventa gradualmente illuminante.
Gabriele - Latina      05.11.09
Posso solo aggiungere che l'introspezione e la meditazione debbono essere le forme privilegiate di preghiera; non sono le sterili giaculatorie che ci permettono di trovare questa strada che spesso rischiamo di smarrire. Io personalmente solo quando sono riuscito a raggiungere la massima intimità col mio Io, ho avuto l'esatta sensazione del dialogo  con Dio. Lo hai ripetuto tante volte e mi sento di condividere in pieno tutto ciò, non sono preghiere rivolte a simulacri o a immagini a farci trovare il cammino.

Risponde lunadivetro:
Una cosa non esclude l'altra, se con la preghiera si chiede l'aiuto per migliorarsi. Pregare davanti ad un'effigie significa effigie significa rivolgersi a chi in quell'effigie è raffigurato. Ma nessuna Potenza divina potrà darci ciò che noi stessi, per primi, non ci impegniamo ad ottenere. La preghiera rafforza i buoni intenti: quando ci sono.
Maria Luisa - Pavia      03.11.09
Tutta la verità in 52 righe
Torna ai contenuti